I GRANAI DEL POPOLO

Anno 1996

Noi ragazzi che frequentiamo la zona H, ad Alba, abbiamo saputo che in questo luogo c’era un granaio dove la gente poteva comprare per poco o ricevere gratis la farina per fare il pane. I Granai del popolo, così venivano chiamate quelle costruzioni, furono abbattuti nel 1996 per fare spazio a un complesso residenziale. Gli ammassi erano, durante il secondo conflitto mondiale e nel dopoguerra, l’unico modo che le Amministrazioni avevano per nutrire una popolazione alla fame, distribuendo a prezzo controllato cereali, oltre a olio e grassi animali. Nelle campagne c’era il contrabbando, chi aveva soldi faceva incetta di grano, ci furono addirittura degli arresti per chi non rispettava le regole e una ribellione con un assalto agli uffici dei Granai, nello stesso tempo la gente povera aspettava proprio le distribuzioni e spesso un lavoro pubblico, come spalare la neve, per avere qualche soldo. La guerra aveva creato tanta povertà e questa creava conflitti. La nostra esperienza nella zona H è ben diversa: ogni giorno ci passiamo davanti, ci divertiamo in un posto dove prima si comprava da vivere.
Notizie raccolte ascoltando il signor Antonio Buccolo e leggendo un giornale locale 1946: i contadini assaltano le carceri in Gazzetta d’Alba, 19 aprile 2020


https://www.gazzettadalba.it/2020/04/1946-i-contadini-assaltano-le-carceri/


IC “Alba San Cassiano” – Secondaria “Macrino”, classe 3°B
Rayyan Ben Said, Manuele Defilippi, Qazim Nurcia
Insegnanti Gigliola Collini, Annamaria Menaldi, Matilde Sasso