IL CORTILE
Anno 1982

“Il Comune di Alba, negli anni 70, con il Sindaco Sobrero, inizia la procedura per l’acquisto della ex Caserma. Si è trattato di una lunghissima pratica durata diversi anni. Intanto quando i Carabinieri lasciarono i locali della caserma, la parte lungo la ferrovia fu adibita temporaneamente ad aule scolastiche per mancanza di queste e in attesa che si potessero costruire in città delle scuole nuove. In seguito, riuscendo ad acquistare la proprietà, fu costruita, per la prima volta, in città, una scuola media, che si insediò nell’edificio bianco lungo la ferrovia Il problema rimaneva il ponte che, non essendo più agibile andava demolito. Venne quindi costruito il cavalcavia di corso Europa che tagliò in metà l’edificio della Caserma. Sulla sinistra rimase un edificio su corso Piave, l’attuale scuola media Macrino e dall’altra parte il nuovo corso Europa con quelli che diventeranno il Liceo Scientifico e Pinot Gallizio. Dove oggi è insediato corso Europa, c’era un grande cortile aperto. Nacque così un nuovo progetto: corso Europa staccata dall’area della scuola media con la costruzione di un muro in mattoni. Intanto venne demolito tutto l’edifico lungo la ferrovia e nel frattempo si costruì la scuola Rodari in San Cassiano, spostandole le aule che erano lungo la ferrovia, assolutamente non adatte. Nel frattempo il liceo scientifico si trasferì e si diede vita ad un polo di scuola secondaria, completato tra gli anni ’70 e ’80, prima dall’Istituto per ragionieri e poi, in un secondo momento da quello per geometri”
(Enzo Demaria)